Anello di Barcola

Quali sono i due classici per la passeggiata o la corsa a Trieste? La Napoleonica per quanto riguarda il Carso e il lungomare di Barcola per i percorsi in riva al mare. Che sia camminata o corsa, i Triestini eleggono queste due destinazioni come mete ideali per i loro allenamenti e passeggiate.

Con questo anello vogliamo proporvi una versione inedita di questi due punti, sfiorandoli e vivendoli in modo completamente nuovo e diametralmente opposto alla visione classica: non più una larga strada dove fare jogging o camminare ma sentieri stretti e poco frequentati. Appena accanto alle tracce più battute di Trieste.  

Anello delle Vedette Slataper e Weiss

La Vedetta Slataper, sul Monte San Primo a Santa Croce, è una delle vedette più belle di Trieste. Regala un affaccio sia sul castello di Miramare che su tutto il Golfo di Trieste. E’ uno dei punti più fotografati della Corsa della Bora e viene toccato da tutte le gare S1. La vedetta Tiziana Weiss, è arroccata sopra il complesso delle Ginestre, in località Aurisina Cave e regala una vista impagabile sul Castello di Duino. Un paradiso per il trail running e la corsa.

Anello del Monte Lanaro

L’anello del Monte Lanaro percorre un tratto della Corsa della Bora da 164 km. E’un percorso molto suggestivo perché coniuga sia il terreno veloce e con morbide pendenze a tratti più nervosi di sentiero carsico. Si attraversano delle doline molto suggestive fino a sconfinare in Slovenia.

Un percorso di circa 17 km con 720 metri di dislivello, molto vario e gradevole sia di corsa che come lunga escursione. Non ci sono punti acqua e punti di ristoro.

Anello del Monte Orsario

L’anello del Monte Orsario è un anello pensato per chi ama correre su terreno facile oppure per chi volesse fare una lunga passeggiata non impegnativa. Si tratta di 16,2 km e 340 metri di dislivello positivo, quasi interamente su strade forestali con partenza ed arrivo a Trebiciano

Anello del Geoparco del Carso (le 5 grotte)

Il percorso si sviluppa lungo la sezione che attraversa le vigne della Vitovska e del Terrano della S1 Urban Ecomarathon 42 km, toccando anche varie sezioni dell’Alpe Adria Trail, del Sentiero Gemina e del Parco “Lupinc Škaljunk”, dove oltre ad avere una bellissima vista sul golfo si possono vedere deli resti della grande guerra e di antichi insediamenti agricoli del Carso.

Anello del Globoiner e del Bunker ad H

Velocità e panorama, ecco le due parole chiave di questo anello. 10,6 km per 370 metri di dislivello lungo il sentiero uno ed il sentiero 18, attraversando la vecchia via del Latte. Un percorso ideale sia per chi cammina che per chi corre, dal fondo estremante regolare e senza difficoltà tecniche. In periodo estivo ombreggiato con squarci panoramici e in periodo invernale è un balcone interamente affacciato sul Golfo di Trieste.

Anello del Cocusso – Kokos

Una partenza dal parcheggio dell’Area di Ricerca, Science Park Sincrotrone a Basovizza verso la cima del Monte Cocusso, Kokos in Sloveno, per poi scendere sull’altro versante con vista sulla Val Rosandra e Trieste. Questo anello rappresenta o primi 8 km della s1 Trail Corsa della Bora 57 km del 2021.