11Set
Il Carso della Grande Guerra e la Grotta Pečinka 11 SettembreSet 2022 09:00 - 12:00 UTCLokvica,, 5291 Miren,, Slovenia

Corsetta Leggera

CORSETTA LEGGERA O CAMMINATA VELOCE

Dal monumento di Cerje per esplorare il percorso di S1 Ultra. Si percorrerà una tappa di Walk of Peace lungo alcuni dei più significativi punti del fronte della Prima Guerra Mondiale, vedendo anche gli effetti devastanti dell'incendio di luglio 2022 e come la natura sta rinascendo.

ATTENZIONE: LA GROTTA VERRA' APERTA SOLO PER NOI, QUINDI SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA'

 

Nei pressi del paese di Lokvica (Loquizza), che durante la guerra fu completamente distrutto, si trova la Grotta Pečinka. Si tratta di una grotta inclinata, lunga 150 metri e con un dislivello di 22 metri. È di origine naturale (70% della grotta attuale) e prosegue in una galleria artificiale che giunge sino alla cima del colle Pečina (308 m). La grotta è concrezionata, le stalattiti, le stagmiti e le formazioni non sono però in buono stato. È importante anche dal punto di vista archeologico: eseguendo dei piccoli sondaggi nel 1909 vennero alla luce numerosi frammenti di ceramiche di epoca preistorica assieme a resti di ossa umane.

Nell’esercito austro-ungarico, per poter sfruttare al meglio le grotte naturali ed i precipizi, venne creato il reparto speleologico del VII. Corpo d’armata, che contava 500 uomini. Lo guidava lo speleologo ing. tenente Alois Peter Bock. La sezione esplorò e sistemò oltre un centinaio di grotte, di queste molte vennero adattate per l’utilizzo militare. Ai lavori di costruzioni vennero in gran parte demandati i prigionieri di guerra russi.

La Grotta Pečinka nel corso della Grande Guerra ebbe la funzione di rifugio per i soldati. Dapprima ne prese possesso l’esercito austro-ungarico. Nella Nona Battaglia dell’Isonzo, nel novembre 1916, venne occupata dalle truppe italiane che la mantennero sino allo sfondamento nella Dodicesima Battaglia dell’Isonzo, nell’ottobre 1917. La grotta era attrezzata con tavolacci per i soldati e con alloggi per gli ufficiali. In cima al colle Pečina (308 m) c’era un punto di osservazione dove era collocato un riflettore. Per la sua posizione strategica questa altura venne denominata occhio del Kras. Oggi la Grotta Pečinka è attrezzata per le visite.

Tratto da The Walk of Peace
Foto: (1, 2, 5) Schirra/Giraldi, PromoTurismoFVG; (3, 4) Dominik Bizjak, Turizem Miren – Kostanjevica
Import to Google Calendar

Location

Monumento di Cerje, Lokvica,, 5291 Miren,, Slovenia

Directions

Could not find route!

  • Schedule
  • Guests
  • Attendance
  • Forecast
  • Commenti
31 Ago 21:00
Durata, circa 90 minuti

Weather data is currently not available for this location

Weather Report

Today stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Humidity stec_replace_current_humidity %

Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Forecast

Date

Weather

Temp

stec_replace_5days

Next 24 Hours

Powered by openweathermap.org