Uno dei motivi per cui è nato il progetto Trieste.run è proprio quello di promuovere la corsa e le camminate nel territorio di Trieste. Senza nessun interesse legato all’appartenenza ad una società o senza il pagamento di una fee fissa di uscita.
Alla base c’è lo spirito del volontariato e della responsabilità sociale.
Ieri sera, mentre veniva decretata la zona arancio in FVG si è accesa una discussione sul fare o meno le uscite. “Cosa potrebbe dire o pensare la gente”, “Meglio non cercarsele”. Quante volte abbiamo sentito queste parole?
Quante volte negli ultimi mesi facciamo o non abbiamo fatto qualcosa non tanto pechè ci credevamo ma per uniformarci al volere non del bene comune o alle prescrizioni di legge, ma per compiacere gli “sceriffi” ed i “virologi” di facebook?
Il punto è proprio questo: dobbiamo fare quello che è giusto e sicuro secondo le indicazioni delle autorità competenti, non quello che decidono i “benpensanti” di facebook.
Detto questo si potrebbe tranquillamente fare l’uscita di domenica: in autonomia, senza assembramenti, spostata in una zona remota e in un solo comune. Perfettamente conforme alle prescrizioni.
La corsa e la camminata restano poi dei toccasana per la salute, sia fisica che mentale. Quindi camminare e correre fa star bene e questo, nessuno, ma proprio nessuno, ha osato discuterlo. Fa bene anche alla mente, perché se non lo si fa la frustrazione e l’ipocrisia prevalgono e si rischia di diventare da legittimi controllori a illegittimi sceriffi.
Facciamo di più. Vediamo nel concerto come affrontare questi 15 giorni di zona arancio, traducendo in elementi concreti le prescrizioni di legge, senza interpretazioni.
Dove andare e dove non andare a camminare o correre
Lista basata sull’esperienza e sull’osservazione quotidiana, ovvero sui posti dove si trova o non si trova gente. Non si tratta di indicazioni di legge, ma valutazioni fatte da chi corre tutto l’anno e conosce il territorio
DA EVITARE | DA PREFERIRE |
Rive, Molo Audace (Trieste) | Villa Giulia (Trieste) |
Campi Elisi (Trieste) | Boschetto (Trieste) |
Barcola (Trieste) | Parco Globojner (Trieste) |
Napoleonica (Trieste) | Sentiero 18 (Trieste) |
Pista Ciclabile Cottur (Trieste) | CAI 3 Trebiciano – Gropada (Trieste) |
Sentieri sul costone esterno Prosecco – S. Croce (Trieste) | Pineta di Prosecco solo interno (Trieste) |
Vie del centro (Trieste) | CAI 3 Fernetti (Trieste) |
Ressel /Imperiale (Trieste) | Campo Carri (Trieste) |
Sentiero del Pescatore (Aurisina) | Parco Lupinc (Aurisina) |
Sentiero Rilke (Aurisina) | Monte Ermada (Aurisina) |
Sentiero della Salvia (Trieste da S. Croce) | Via del Pucino, asfalto (Trieste) |
Sentiero della Salvia (Aurisina da Aurisina) | Sentiero Skabar (Aurisina) |
Santa Croce – Liburnia (Trieste) | |
Val Rosandra bassa (Dolina) | Moccò – San Lorenzo (dolina) |
Sentiero Skabar (Sgonico) | |
Sentiero Skabar (Monrupino) | |
Visita la sezione “Correre a Trieste” per idee su mappe e percorsi
Se poi ci dici che le hai usate e condividi le tue opinioni su gruppo FB Trieste.run aiuterai a far crescere e a migliorare questo progetto.
Raccomandazioni per chi cammina e corre
- Escursionisti: Non gettate mascherine e fazzoletti di carta, una volta i sentieri erano puliti, da quando c’è il COVID e nuovi camminatori si stanno avventurando sui sentieri il Carso sta diventando una discarica di fazzoletti, mascherine e mozziconi.
- Escursionisti: Non camminate in gruppo o se lo fate, fatelo distanziati, sui tratti larghi e facendo sempre attenzione che ci sia spazio di sorpasso per chi arriva da dietro di corsa o in bici.
- Escursionisti: Spostatevi, decisi, sulla destra al sorpasso. Non iniziate ad scillare come pendoli indescisi e quasi vogliosi di provvocare una collisione.
- Tutti: Parcheggiate rispettando la proropità privata degli agricoltori e senza invadere cancelli o terreni, e senza lasciare a terra spazzatura
- Runner e ciclisti: Non sputate o soffiatevi il naso senza fazzoletto
- Runner e ciclisti: fatevi sentire in modo che gli escursionisti vi sentano. L’autore di questo articolo urla “BAU!” suscitando reazioni divertenti. Alternative divertenti sono anche un secco “MU!” o un secco “CO!”
Il Carso è di tutti, in queste settimane siamo in molti a frequentarlo. facciamolo responsabilmente e nel rispetto del prossimo e dell’ambiente.
Aggiornamento regolamento per le uscite Trieste.run
- Non c’è orario di partenza, si possono accumulare i km trieste.run dalle 5.00 alle 22.00 del giorno indicato
- Vengono selezionati dei percorsi conformi alla normativa in atto, ma controllare il proprio Comune
- Si sconsiglia, per maggior sicurezza, di NON percorrerli nelle ore centrali della giornata, ovvero dalle 11 alle 15.
- Laddove indicato verranno apposti nastri segnaletici, dalle 8.00 e rimossi alle 18.00.
- Per validare il risultato inviare via mail le foto e la schermata della app di fitness usata o, meglio ancora, postarle sul gruppo facebook Trieste.run