Testo e Foto a cura di Adriano Amaricci
Trieste Urban Trail
13Km D650+, intermedio.
20% asfalto, 30% single track, 50% sentiero.
Tempo stimato 1h30′-2h00′
Si tratta un di un percorso di trail running door-to-door, ovvero con partenza e arrivo dal centro città. Si sfruttano i sentieri 11 e 2 per salire e scendere dalle selle carsiche poste proprio sopra Trieste. Le innumerevoli risorse naturali della città’ permettono di ridurre i tratti in asfalto a poco meno del 20%.
La partenza e’ di fronte all’ingresso principale del giardino pubblico Tommasini.
Si imbocca viale XX Settembre ed in zona teatro ci si porta sulla parallela via Crispi/via Pindemonte. All’altezza della scala di via Margherita si entra nel parco Farneto seguendo le scale sulla destra.
Il largo sentiero sulla destra porta, dopo un tornante, verso la zona centrale del bosco del parco attraverso una breve ma impervia scalinata ed un corto sentiero single track, il quale termina sulla pista asfaltata del parco. Si imbocca quindi lo stretto sentiero sulla destra che, tagliando tutto il parco in salita, ci porta prima nei pressi del parcheggio di piazzale Furio Antoni e poi verso il MIB al Ferdinandeo.
Qui il percorso scende, seguendo un breve tratto asfaltato sulla sinistra. Attraversato il viale al Cacciatore si prende il sentiero sulla destra solo inizialmente ripido. Questo collega con il sentiero 11, parallelo al torrente Grande, sotto Longera.
Saliti verso Longera si procede sul sentiero 11 verso via del Timo e, attraversata la strada per Basovizza, si continua su strada per monte Spaccato o strada Romana fino all’incrocio con sentiero 1 all’altezza della sella di Padriciano-parcheggio del Globojner.
Il percorso sale ancora sul sentiero 1 verso la vedetta Alice, mantenendo una splendida vista aperta sulla città e sul mare. Procedendo sullo stesso sentiero 1 si giunge infine alla sella di Trebiciano, dove si incrocia il sentiero 2, o delle Lattaie, che a destra ci porterebbe verso Trebiciano (e poi sentiero 3) ma verso sinistra ci consente un morbido ritorno in città.
Si segue dunque il sentiero 2 in discesa. Superato l’incrocio con strada nuova per Opicina si procede su via dei Baiardi, al primo tornante si continua sul sentiero 2 entrando nel parco di villa Giulia. La traccia segue il sentiero fino alla fine della parco su via monte San Gabriele, scesa la quale giungiamo a via Fabio Severo e quindi, dopo un breve tratto su via Marconi, al punto di partenza.