L’anello del Monte Orsario è un anello pensato per chi ama correre su terreno facile oppure per chi volesse fare una lunga passeggiata non impegnativa. Si tratta di 16,2 km e 340 metri di dislivello positivo, quasi interamente su strade forestali con partenza ed arrivo a Trebiciano

Anello Monte Orsario

Si parcheggia in piazza Trebiciano, presso il monumento ai Caduti e dopo poche centinaia di metri di asfalto tra le case, si imbocca la pista ciclabile in direzione Opicina. Questo tratto è molto frequentato dai podisti della zona ed è estremamente scorrevole. Dopo poco si abbandona la ciclabile e si continua a percorrere una strada forestale che porta fino allo svincolo di Fernetti, dove si passa sotto 4 carreggiate di autostrada attraverso una gincana di sottopassi, molto ben tenuti e ben segnalati.

Anello Monte Orsario

Superato il tratto che costeggia l’autostrada, in totale 1,5 km, si giunge alla Foiba di Monrupino. Da qui si procede in direzione del Monte Orsario, sempre lungo strade forestali, fino a vedere il ponte ferroviario. Non va assolutamente attraversato il ponte, ma si imbocca un sentiero appena accennato alla sinistra. Questo sentierino sale gradualmente e porta all’imbocco della strada che conduce al Monte Orsario. Questo tratto è l’unico non perfettamente battuto e poco frequentato. Il sentiero è semplice ma bisogna prestare attenzione a non perderlo, in particolare nel mesi di massima vegetazione.
Anello Monte Orsario

Si procede sempre dritti dopo aver attraversato la strada, fino ad imboccare il sentiero che passa sotto la cima e pian piano discende in località Fernetti. Da qui un breve tratto di asfalto e si imbocca il sentiero 3 fino al Monte Franco, dove, anziché proseguire per il sentiero 3 si gira in direzione Trebiciano e si torna al punto di partenza.

Anello Monte Orsario

VISUALIZZA E SCARICA LA TRACCIA GPX

[download-attachments]

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Anello-Orsario.gpx”]

Anello Monte Orsario

[flickr_set id=”72157715419689396″]