Sono solo 11 chilometri ma con più di 710 metri di dislivello! Un anellino molto impegnativo per le gambe con un terreno frizzante e non sempre corribile. Molto adatto per un’uscita escursionistica panoramica in Val Rosandra.
Si toccheranno le vedette di Moccò, San Lorenzo e Crogole, con partenza ed arrivo dal Centro Visite della Val Rosandra.
Appena partiti dal Centro Visite della Val Rosandra, si attraversa l’abitato di Bagnoli e si intravede subito la prima vedetta, quella di Mocco. Una salita molto agevole dal Rifugio Premuda porta al primo punto di vista panoramico. Questo tratto non presenta alcuna difficoltà dal punto di vista tecnico ed il sentiero è sempre molto ben tenuto e visibile. Marcavia CAI 15
Una volta superata la vedetta di Mocco, la traccia prosegue verso la prossima tappa: San Lorenzo. Qui il sentiero, man mano che sale si fa più stretto e meno visibile.Il Marcavia è l’azzurro e bianco, ben visibile su tutto il tracciato. La traccia si snoda lungo il salto sulla cima del quale si trova la Vedetta di San Lorenzo. Il sentiero non si può dire esposto, se non per un tratto di 2 metri, in quanto per la maggior parte del suo sviluppo è si lungo il costone a strapiombo, ma risulta retrocesso rispetto al ciglione di 4-5 metri oppure si avvicina al margine, ma in punti meno esposti.
Raggiunta la vedetta di Sal Lorenzo, con una vista fantastica sulla Val Rosandra, si procede verso il Monte Stena, dal quale si ha la vista completa sulla Val Rosandra.
Dal Monte Stena si scende nuovamente verso la Ciclabile Cottur e con il sentiero 1 si arriva in località Bottazzo. Superata la trattoria ed attraversato il fiume sul torrente si affronta l’ultima salita: molto ripida ed impegnativa, a tratti su ghiaione ma mai esposta.
Dopo la salita un tratto di circa 900 metri lungo sentieri comodi e dal fondo tenero attraversano la boscaglia nell’altopiano e imporvvisamente si apre sul balcone panoramico opposto al Monte Stena, sul Monte Carso. Da qui si vede la città e l’altro lato della valle appena percorsi.
Da questo punto è tutta discesa, verso la Vedetta di Crogole e poi nuovamente al centro Visite. Per gli intrepidi si può percorrere il sentiero verticale, dalla Grotta delle Antiche iscrizioni e scendere a picco al punto di partenza. Una discesa molto ripida su ghiaione e fondo instabile. Consigliata agli amanti del genere.
VISUALIZZA E SCARICA LA TRACCIA GPX
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/AnellodelleVedette.gpx”]
[flickr_set id=”72157715170323983″]