Un anello davvero suggestivo, perfetto sia per un allenamento di prima mattina o notturno in periodo estivo che per una corsa o passeggiata tra il sommaco rosso in periodo autunnale.
Questo percorso unisce due realtà molto suggestive del comune di Duino Aurisina: le trincee della grande guerra, in riva al mare, al Villaggio del Pescatore, con il sentiero Rilke e il monte Ermada.
L’anello parte dal Villaggio del Pescatore, un primo tratto nei sentieri strettissimi che in passato furono le trincee della Grande Guerra, regala la vista su suggestivi scorci delle opere in cemento armato e di scavo nella roccia viva, ormai quasi interamente nascosti dalla natura. Di notte è di grande effetto percorrere questi sentieri con la lampada frontale, dove il fascio di luce disegna ombre nell’ambiente circostante. Durante tutta la stagione calda è consigliato usare repellenti per insetti, per la presenza sia di zanzare che di zecche.
Dalle Trincee si giunge alle bocche del Timavo per poi risalire sul monte Ermata e percorrere un tratto che durante il giorno regala una vista incredibile sul Golfo .
Si procede poi lungo strade sterrate costeggiando le pendici del monte Ermada per poi intersecare l’inserzione del sentiero CAI 8 e arrivare all’asfalto. Da qui si percorre un tratto di poche centinaia di metri, passando sul retro della Pizzeria Bowling Duino e si attraversa la strada in direzione del Sentiero Rilke. L’anello non prevede l’intera percorrenza del sentiero, ma solo il tratto finale, che si affaccia sul castello di Dino da un lato e sulla città di Trieste e sulla Baia di Sistiana dall’altro.
E’ un percorso estremanete facile ed adatto a tutti i livelli di preparazione.
Il percorso si sviluppa in 11.6 km con 310 metri di dislivello, distribuiti in 100 metri di saliscendi su tutto il percorso e circa 200 metri di dislivello in un unico chilometro, tra il 3 ed il 4 lungo le una comoda ma ripida strada forestale lungo le pendici del Monte Ermada.
VISUALIZZA E SCARICA LA TRACCIA GPX
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/AnellodelleTrinceeBasse.gpx”]
[flickr_set id=”72157715078011496″]