Quali sono i due classici per la passeggiata o la corsa a Trieste? La Napoleonica per quanto riguarda il Carso e il lungomare di Barcola per i percorsi in riva al mare. Che sia camminata o corsa, i Triestini eleggono queste due destinazioni come mete ideali per i loro allenamenti e passeggiate.
Con questo anello vogliamo proporvi una versione inedita di questi due punti, sfiorandoli e vivendoli in modo completamente nuovo e diametralmente opposto alla visione classica: non più una larga strada dove fare jogging o camminare ma sentieri stretti e poco frequentati. Appena accanto alle tracce più battute di Trieste.
Ritrovo al bancomat di Unicredit a Barcola, da qui si inizia a risalire Via dei Pancera, in un dedalo di stradine pedonali e sentieri in cui è facile perdersi fin dalla prima svolta. La salita è molto ripida ma su un fondo ben tenuto e regala continui scorci sulla città, attraversando un abitato a tratti residenziale a tratti quasi agricolo.
Superato un primo tratto di stradine asfaltate e scalinate, si procede speditamente lungo una strada sterrata, incorniciata da muretti a secco. Al temine della strada la traccia diventa un sentiero che si fa sempre più stretto e pieno di varianti. In questa sezione è facilissimo perdersi e rimanere in uno dei tanti tratti a fondo cieco. Fare sempre attenzione a seguire la traccia e il sentiero principale. Non ci sono tratti esposti o pericolosi, ma il sentiero è stretto e sassoso e si tratta di una vera e propria escursione. Si procede così per circa 2 km in un morbido saliscendi con continua vista sulla città e il Faro della Vittoria.
La salita prosegue poi lungo un sentiero estremante comodo e ben battuto in un bosco di latifoglie, che attraverso una serie di bivi conduce o in Via Bonomea, dalla quale poi si prosegue per Scala Santa e la località di Sottomonte Piscianzi, Piščanci. Superato il Rio Bovedo, e risaliti lungo il crinale opposto della valle, si può prendere il primo bivio a sinistra per trovarsi dopo una breve salita in Napoleonica, saltando il tratto di Sottomonte. Questo tratto è estremante comodo e i sentieri sono ben visibili e frequentati.
Arrivati all’Obelisco di Opicina si inizia a precorrere il grande classico triestino della Napoleonica. Un primo tratto di circa 700 metri, lungo la strada principale. Arrivati alla sbarra, subito a sinistra c’è un piccolo sentiero che scende. Lo sesso che si ricongiunge con la traccia dopo il Rio Bovedo. È possibile scendere di circa 50 metri ed imboccare, sulla destra la Strada Stefania, che costeggia la Strada Vicentina, ovvero la Napoleonica. A voi la scelta: 3 km velocissimi lungo la Napoleonica oppure il sentiero della Strada Stefania. Più impegnativo in termini di fondo ma egualmente pianeggiante e molto più caratteristico e panoramico.Sicuramente pià adatto a chi cammina o vuole una traccia piccante di Trail running che per chi cerca il fondo più adatto alla corsa o alla passeggiata rilassata.
Al termine della strada Stefania una doppia opzione: un tornando verso sinistra e scendendo, si arriva in Strada del Friuli e con 50 metri di costeggio si imbocca subito una discesa per Salita di Contovello che rapidamente porta a Barcola. Per chi vuole allungare il giro invece, si prosegue lungo la strada Vicentina, Napoleonica o la Strada Stefania per poi arrivare fino a Contovello e scendere dal sentiero dei Pescatori fino alla Stazione di Miramare e il lungomare dei Topolini. Meta prima per la corsa su starda a Trieste.
Questo anello a moltissime varianti con possibilità di fare passeggiate da un minimo di 6,5 km, con la versione pià breve ad un anello completo di 20 km passando dal Parco del Castello di Miramare. Insomma, forse uno dei percorsi più versatili ed interessanti della zona, che racchiude in se due delle mete più amate per il running triestino.
Di seguito la traccia da 12 km con salita completa e discesa da Cedas Mare. Impegnativa se intesa per il trailrunning, perchè ripida e lungo sentieri stretti e scoscesi, ma molto gradevole come passeggiata, perchè estremanete panoramica. Adatta sia alla sera che durante il giorno. In altenativa sul profilo Trace de Trail abbiamo pubblicato anche la versisone con la Variaiante e le altimetrie complete.
VISUALIZZA E SCARICA LA TRACCIA GPX
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/Anello-di-barcola-Cedas.gpx”]
[download-attachments]
[flickr_set id=”72157714938819896″]